6 maggio - 6 maggio 2030 - Inizio evento ore 10:24 - Fine evento ore 12:24
Dal 2016 Riccione è diventata la prima città interamente cablata grazie a una rete wi-fi gratuita che copre oltre 5 km di spiaggia, garantendo numerosi benefici a cittadini e turismo.
La copertura wi-fi a Riccione
Dal 2016 la copertura della fibra è arrivata anche a Riccione e la perla dell'Adriatico può vantare il primato di essere la prima città interamente cablata di Italia. La rete wi-fi gratuita che copre il famoso lungomare per oltre 5 km di spiaggia è stata fortemente voluta dall'amministrazione comunale per rilanciare la città costiera in ottica smart, garantendo così numerosi vantaggi sia ai cittadini che al settore turistico.
La presenza della rete wi-fi permette da un lato di offrire una serie di strumenti a cittadini e turisti per aiutarli a individuare in tempo reale servizi e offerte locali, dall'altro lato ha permesso di accrescere la banca data, grazie a un semplice sistema di profilazione per gli utenti che accedono alla rete. Il servizio di profilazione utenti è particolarmente importante per il marketing locale, soprattutto di una città che punta molto sul settore turistico. Grazie alle nuove tecnologie e ai dati raccolti, l'amministrazione di Riccione potrà rispondere sempre meglio alle esigenze di cittadini e visitatori, offrendo uno strumento prezioso per vivere la città in modo sempre più smart.
La copertura della rete wi-fi gratuita di Riccione inizia dal confine a sud, ovvero da Misano Adriatico, e procede fino al confine nord con Miramare. Nello specifico, le aree coperte dal servizio sono Piazzale Neruda, Piazzale Azzarita, Lungomare della Costituzione, Piazzale del Porto, Lungomare della Libertà, Piazzale Roma, Lungomare della Repubblica e Piazzale San Martino.
Se vogliamo sottoscrivere un'offerta internet domestica dovremo prima verificare la copertura della fibra presso la nostra abitazione: un'operazione semplice e veloce che ci consente di trovare l'offerta migliore per le nostre disponibilità di connessione. Se siamo intenzionati a modificare il nostro contratto delle utenze, un'ottima soluzione è quella di confrontare le migliori offerte luce e gas, così da scegliere una tariffa che meglio si accordi con le nostre abitudini di consumo.
Come funziona la rete wi-fi a Riccione
La rete wi-fi gratuita di Riccione permette di muoversi liberamente senza mai uscire dalla copertura: la durata della navigazione tuttavia è impostata per terminare dopo 4 ore di utilizzo ma sarà sufficiente eseguire nuovamente l'accesso per continuare a usufruire della copertura gratuita. L'accesso a internet è permesso grazie a Connect@You, un gateway social che consente di autenticare l’utente attraverso i suoi account di Facebook e Google: in questo modo basterà essere iscritti al social network o al motore di ricerca per accedere alla rete wi-fi senza alcuna registrazione. Una volta effettuata l'autenticazione, si verrà automaticamente reindirizzati alla homepage della Città di Riccione, dove l'utente potrà reperire fin da subito tutte le informazioni necessarie. Il portale è geolocalizzato, permettendo così a cittadini e turisti di individuare in modo semplice e veloce servizi e informazioni, suddivisi per le differenti categorie (ad esempio bar, ristoranti, cinema, negozi, etc..).
Il grande vantaggio della copertura wi-fi di Riccione è che è possibile sfruttarla, non solo dalla zona del lungomare, ma anche direttamente dalla spiaggia e persino da un pedalò: il segnale wi-fi è infatti attivo in quasi tutti i bagni e si allarga fino a coprire 300 metri in mare aperto. Per connettersi al wi-fi di Riccione sarà sufficiente disporre di uno smartphone o di un tablet e connettersi alla rete chiamata “Spiagge Riccione freewifi” per accedere a internet senza alcuna necessità di autenticazione.
La perla dell'Adriatico ha compiuto un balzo in avanti nel campo della digitalizzazione, dimostrando come una copertura wi-fi adeguata rappresenti uno strumento prezioso per semplificare la vita e incrementare il turismo, trasformando Riccione da piccola cittadina balneare, a smart city e ponendola come modello da seguire per tutte le piccole realtà italiane.